Viale Cristoforo Colombo, 13, Scala F -Lato Ovest C/o Parco Commerciale I Portali
Adiacente Mc Donald’s, 95047 San Giovanni la punta CT
TEL: +39 340 779 8696
LA PEDAGOGIA CLINICA
La Pedagogia Clinica, altresì definita Pedagogia in Aiuto alla Persona, è una disciplina che si fonda su basi concrete, scientifiche, sicure ed attendibili, indirizzate a dare risposte ai bisogni dell’individuo;
la forza di tale disciplina è immediatamente percepibile: basti guardare allo straordinario lavoro dei suoi luminari; dal 1974 ad oggi, difatti, in uno scenario scientifico in grande evoluzione (pensiamo a come e quanto è cambiato, nelle ultime 3 generazioni, il modo di educare i nostri figli, di concepire i ruoli in famiglia e della famiglia, la scuola etc.),la Pedagogia Clinica ha saputo armonizzare i significativi principi teorici, su cui si basa, con un complesso organico di conoscenze e competenze innovative.
Questa disciplina, difatti, opera attraverso modalità educative specifiche, affinatesi nel tempo, che mirano all’appagamento o al rafforzamento (laddove ve ne sia bisogno) delle proprie capacità individuali;
a voler essere più precisi, attraverso le sue peculiari tecniche, la Pedagogia Clinica muove verso l’espansione, lo sviluppo e l’elaborazione delle abilità della persona affinché essa possa imparare nuove strategie di risposta, nuove risoluzioni e nuove modalità decisionali, fino a raggiungere un rapporto più autentico e significativo con se stessa e con gli altri.
“Agire sulle potenzialità dell’individuo”, infatti, significa agire su ciò che esiste già nella persona (ma che è stato soppresso, mortificato o non ancora portato in evoluzione), favorendo ed accompagnando quindi la presa di consapevolezza e lo sviluppo del soggetto, partendo proprio dal suo modo di essere. Ciò si fonda sull’idea che il potenziamento, la trasformazione e l’evoluzione di una parte della dimensione individuale comporta, attraverso una visione globale dell’essere umano, il trasferimento di quel disagio ad altre partì della dimensione di quell’individuo, parti capaci di trasformare il dis-agio in agio, attraverso nuove chiavi di lettura e di risoluzione, giungendo quindi ad un’integrazione (nel miglior modo possibile) di tutti gli aspetti e componenti della persona nella sua interezza.