• Viale Cristoforo Colombo, 13, Scala F -Lato Ovest C/o Parco Commerciale I Portali
              Adiacente Mc Donald’s, 95047 San Giovanni la punta CT

  • TEL: +39 340 779 8696

Dott.ssa Ornella Tirendi

Pedagogista Clinico Catania

PEDAGOGISTA CLINICO® (Modus Operandi)
Il Pedagogista Clinico è un professionista del settore socio-educativo che, attraverso modalità esclusivamente educative, metodi e tecniche propri, si rivolge a persone di ogni età, accompagnandole verso il cambiamento e la conquista di nuovi equilibri.
La prerogativa di questa figura professionale è FAVORIRE UNO SVILUPPO,  incoraggiando e sostenendo le capacità personali e sociali di ognuno.
Differenziandosi da un modello sanitario, non pone la propria attenzione sui disturbi e le incapacità, non corregge e non cura, non ammaestra né riabilita, ma considera l’individuo nella sua interezza, perseguendo l’obiettivo di attivare e valorizzare le sue potenzialità e risorse; al fine di poter riuscire al meglio in questo intento, quindi, evita  qualunque intervento dai caratteri “correttivi-curativi”.
Tuttavia, Il Pedagogista Clinico, prima di iniziare un intervento d’aiuto avvalendosi dei metodi e degli strumenti di cui dispone, si basa su un percorso conoscitivo che perdura per qualche incontro, al fine di comprendere e verificare in prima persona quali sono le caratteristiche del soggetto con cui entra in relazione, facendo particolare attenzione alla scoperta delle sue Potenzialità, Abilità e Disponibilità (PAD). Questa prima fase di osservazione, infatti, mira ad una conoscenza globale della persona, al fine di attuare un intervento educativo specialistico, che non si limiti solo alle difficoltà immediatamente percepibili e/o al singolo sintomo imputato ma che, al contrario, miri alla ricerca delle risorse nascoste nell’individuo capaci di supportare la specifica difficoltà (disgrafia, dislessia, ansia, rabbia ingestibile etc.), affinché essa venga percepita dal soggetto non più come insormontabile ma come superabile, e affinché sia riattivata quella motivazione intrinseca capace di muovere qualunque essere umano ad ingegnarsi per ottenere ciò che vuole (per la lettura di un esempio concreto vedi la voce “esempio pratico del modus operandi della Pedagogia Clinica”).
In questa sua procedura, quindi, il Pedagogista Clinico® utilizza modalità distintive, termini e un modus operandi che ben lo definiscono sia da un punto di vista epistemologico che pratico-operativo.
È a tal proposito, dunque, che i termini “disturbo” e “trattamento” non sono accolti dalla Pedagogia Clinica poiché scienza che si occupa dell’educazione della persona in toto. Questo professionista si rivolge alla persona, non al “caso” né al “paziente”, poiché ritiene la persona unica e con specificità proprie, privilegiando quindi, al contrario, il termine “educazione” a quelli di “riabilitazione”, “rieducazione”, “terapia”. Per questo professionista, il principio e lo scopo del proprio intervento è e rimane (in qualunque età e in qualunque momento) quello di stimolare la persona a scoprire in se stessa le proprie potenzialità, al fine di sviluppare quindi nuove abilità e disponibilità; per perseguire tale obiettivo, il pedagogista clinico difatti non proporrà mai degli “esercizi” ai vostri figli o peggio a degli adulti che hanno voglia e bisogno di rimettersi in gioco; egli, piuttosto si farà promotore di alcune vere e proprie nuove esperienze di vita. Lo scopo non è entrare in risonanza con l’altro al fine di promuovere un cambiamento nel modo di “vedere” la realtà, ma è fornire, attraverso esperienze e attività, all’interno di un clima favorente, lo sviluppo di abilità e disponibilità già intrinseche alla persona.
L’intervento, pertanto, non può essere divisibile in obiettivi e sottobiettivi in quanto è globale come globale è intesa la persona.

CONTATTI